Avrai sicuramente notato che quando fai una ricerca online, oltre alle classiche pagine web, ai video, ecc… i motori di ricerca ti suggeriscono anche dei documenti in PDF.
Bene, essere presenti su Google con un PDF non è poi così complicato. Come prima cosa devi “informare” Google — o qualsiasi altro motore di ricerca — che esiste un PDF che tratta uno specifico argomento.
Considera che le parole presenti in un documento PDF vengono indicizzate dai motori di ricerca. Pertanto, valgono le stesse regole SEO che si utilizzano per una pagina web. L’obiettivo è ottimizzare il PDF per la SEO in maniera tale che, quando un utente fa una ricerca online, il motore di ricerca restituisca il tuo PDF nei risultati.
Vediamo subito come ottimizzare un ebook in formato PDF con un semplice editor di testo. Io ho utilizzato OpenOffice, ma le indicazioni che do valgono anche per Word.
Ecco i 9 passi da seguire:
1. Scrivi un titolo SEO
Tradotto => il titolo deve contenere parole e frasi chiave.
Cosa sono queste parole o frasi chiave? Semplicemente, si tratta di quelle frasi che le persone digitano quando vanno su Google per trovare una soluzione a un loro problema.

2. Ottimizza il contenuto
- Inserisci in modo naturale parole e frasi chiave nel PDF.
- Metti i contenuti più rilevanti all’inizio della guida (evita di mettere il “chi sono” nelle prime pagine, meglio entrare subito nel vivo dell’argomento).
- Cura i link: scrivi degli anchor text rilevanti e pertinenti col tema trattato.
- Attribuisci gli stili di intestazione ai titolo (es. Intestazione 1, Intestazione 2, ecc.).
- Fornisci un testo alternativo alle immagini (È possibile farlo con quasi tutti gli editor di testo: Word, OpenOffice, LibreOffice, ecc… non si può fare con Pages).

3. Ottimizza i Meta Tag
- Titolo
- Soggetto o Argomento
- Parole chiave
- Autore del documento

Per inserire l’autore del documento, clicca su “OpenOffice” (sulla barra degli strumenti), vai su “Preferenze” e poi su “Dati utente”.

ATTENZIONE: nel momento in cui salvi il tuo documento in formato PDF, ricorda di mettere la spunta alla voce “PDF con tag” altrimenti il tuo documento sarà privo dei tag descrittivi 😉

4. Fai un PDF leggero
Sono soprattutto le immagini ad appesantire il PDF, quindi ottimizzale per il web. Se il tuo PDF è troppo lento da caricare Google non lo presenterà nei risultati di ricerca.
Per intenderci, se fai una foto col tuo cellulare — o con una normale macchina fotografica — e poi la schiaffi direttamente nel tuo documento PDF, l’immagine sarà troppo pesante.
Puoi ridurre il peso delle tue immagini con questi due tool:
5. Dai al tuo file un nome significativo
Esempio: come-trovare-lavoro-con-linkedin.pdf
6. Posiziona il PDF alla radice del tuo sito
In altri termini, evita di “nasconderlo” in qualche sottocartella. Se il PDF si trova alla radice del sito, sarà più rilevante per gli Spider.
7. Niente versione HTML del PDF
Google odia il contenuto duplicato.
8. Non comprimere il PDF in un file .zip
Se il file è compresso, il contenuto non sarà visibile ai motori di ricerca.
9. Linka il PDF a partire da una pagina web indicizzata
Se vuoi essere sicuro che il tuo PDF sia indicizzato dai motori di ricerca, ci deve essere un link che — da una pagina web già indicizzata — punta verso il PDF.
Ecco alcune delle fonti dalle quali mi sono documentata nel tempo, quando cercavo di ottimizzare le mie guide in PDF. Forse le troverai utili anche tu:
- 60Canards (francese)
- Moz (inglese)
- LunaMetrics (inglese)
- Poste23 (francese)

